
Effettuare il backup è importante ma da solo non è sufficiente
I consigli pratici per proteggersi dai ransomware sono:
Utilizzare un buon antivirus;
Visitando siti sconosciuti, non scaricare mai file sospetti o non aprire allegati pericolosi nelle e-mail;
Eseguire regolarmente il backup dei dati.
Leggi tutto: Effettuare il backup è importante ma da solo non è sufficiente

Negli ambienti di lavoro, sempre più spesso le stampanti sono collegate alla rete informatica dell'ufficio, così da permettere di stampare direttamente dalla propria postazione di lavoro.
Leggi tutto: La sicurezza informatica passa anche dalla stampante

Il codice sorgente di Windows XP è ora accessibile da tutti. Hacker e sviluppatori hanno ora la possibilità di sfruttarlo ma anche i criminali informatici.
Leggi tutto: Il codice sorgente di Windows XP è ora accessibile da tutti

Un sistema operativo che non ha più supporto ufficiale può essere attaccato da i cyber-criminali con estrema facilità, questo è l’allarme lanciato dal FBI sul pericolo connesso all’uso di Windows 7.

Gli Hacker non riposano mai. Persino in momenti così critici, si è diffusa in rete una crescente ondata di attacchi in cui si sfruttano tematiche riguardanti l'epidemia di Coronavirus.
Ecco alcuni esempi.

Il PC è diventato lento
Il PC ha iniziato a rallentare in maniera vistosa ad ogni avvio e ogni volta che apri un programma, forse è arrivato il momento di sostituire il vecchio disco meccanico con una memoria a stato solido (SSD) che offre prestazioni nettamente migliori rispetto ai classici dischi dotati di braccetto elettronico.

I cookie sono file contenenti una piccola quantità di dati, che vengono scambiati tra il computer e un server web per identificare gli utenti e migliorare la loro esperienza di navigazione.

Un tempo lavorare da casa era un vero e proprio lusso. Adesso, una necessità, visto il forzato isolamento sociale causato in tutto il mondo dal Coronavirus.